Sguardo in su ... Trieste
by Bertus
Neoclassico
Palazzo Pitteri (1780)
piazza dell'Unità d'Italia 3
Arch. Ulderico Moro

Costruito nel 1780 da Ulderico Moro per il negoziante Domenico Plenario è un palazzo di semplice forma che evidenzia uno schema compositivo simmetrico ed esprime compiutamente solidità e comodità. Non solo un'opera imponente, ma anche dotta, che pone all'interpretazione del neoclassico triestino una chiave composita delle sue diverse articolazioni e derivazioni.
L'attribuzione a Ulderico Moro è accettata dalla bibliografia corrente, ma non trova riscontro negli studi locali.
La facciata è tripartita composta da un ordine unico centrale formato da sei paraste con capitelli ionici e appoggiato su uno stilobate. Il bugnato è liscio disegnato da semplici fasce orizzontali. La decorazione è sobria e localizzata.
E' un chiaro esempio di contaminazione fra stile e sintazzi diverse: l'esedra centrale con le decorazioni tardo barocche; le cornici tardo rococò delle finestre quadrate nella parte superiore dello stilobate e le mensole a sostegno del tetto e a chiusura della facciata.
La sapiente cornice, che simulando il pilastro negli angoli si ripropone senza soluzione di continuità formando una cornice orizzontale nello spessore dei capitelli; il gioco alternato delle finestre con frontone triangolare e centinato nello spazio racchiuso dalle paraste e il raddoppio con avanzamento delle paraste intermedie a simulare un doppio ordine su piani diversi.
Free Web Hosting